Firenze, Villa Ruspoli Università di Firenze, Piazza Indipendenza, 9
PER GLI AVVOCATI: : La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it. Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 18:00 del giorno precedente per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 3 mesi successivi dalla data di blocco che verrà comunicata con apposita email. Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro. Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 4 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero incontro ex art. 20/1-b Reg. 6/2014 CNF.
Dopo quasi venti anni di attesa, il 18 Febbraio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana il Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2025, n. 12 (“D.P.R. n. 12/2025”) recante la Tabella Unica Nazionale (c.d. TUN) applicabile ai sinistri verificatisi successivamente alla data della sua entrata in vigore, derivanti dai sinistri stradali e da responsabilità sanitaria in attuazione di quanto già previsto dall’art. 138 comma 1 lett. b) del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 205, Codice delle Assicurazioni Private (“CAP”) relativo ai risarcimenti delle macropermanenti. Si tratta di due ambiti caratterizzati da obblighi assicurativi su cui la nuova normativa avrà inevitabili impatti per gli
assicurati, le vittime degli incidenti, le imprese di assicurazione, i liquidatori e gli intermediari.
Da ultimo, le problematiche nella quantificazione del danno alla persona hanno portato i professionisti ad utilizzare tecniche di intelligenza artificiale ai fini del calcolo del quantum risarcibile anche con l’obbiettivo di ridurre il contenzioso, aprendo a nuovi scenari di rischio cibernetico e amplificando la complessità del quadro normativo.
Il TUN offre occasione per ripercorrere la storia del danno biologico nella nostra giurisprudenza e dottrina, con una particolare attenzione agli studi di Guido Alpa, uno degli Autori che più hanno contribuito alla sua edificazione e solidificazione all’interno del sistema della responsabilità
civile secondo un approccio persona-centrico che ha caratterizzato la sua produzione scientifica,
dalla quale emergono con nitore sia la profonda umanità e generosità dello Studioso e del Professionista, sia la cultura giuridica (e non solo) di straordinario livello, il tutto unito ad un metodo finalizzato a scavare dentro i dati e i problemi fattuali cui piegare le categorie (e non viceversa).
PROGRAMMA
Saluti introduttivi
Giuseppe Morbidelli
Presidente Fondazione Cesifin “Alberto Predieri”; Presidente Aida toscana
Emerito “Sapienza” Università di Roma
Coordina i lavori
Stefano Pagliantini
Università degli Studi di Firenze
Il danno biologico nella giurisprudenza
Maria Iannone
Magistrato addetto alla Segreteria del Csm
Danno permanente alla persona e virtù del risarcimento in forma di rendita vitalizia
Roberto Pardolesi
Emerito LUISS Guido Carli
Risarcimento del danno, media conciliazione e arbitro assicurativo
Giovanna Capilli
Università San Raffaele di Roma
Nuove tecnologie e quantificazione del danno alla persona
Maria Gagliardi
Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa
Interventi in ricordo del Prof. Guido Alpa
CONDIVIDI: