- 25 febbraio 2016
14:00 - 17:00
con il patrocinio della Fondazione CESIFIN Alberto Predieri
Convegno accreditato ai fini della formazione professionale continua dall’Ordine degli Avvocati di Firenze (n. 3 crediti formativi per la partecipazione all’intero evento)
con il patrocinio di
La qualità e la sicurezza del cibo dipendono dagli sforzi di tutte le persone coinvolte nella complessa catena della produzione agricola, della lavorazione, del trasporto, della preparazione e del consumo. Tra i principali rischi ricordiamo quelli relativi a: qualità delle materie prime; deterioramento delle materie prime o del prodotto finito durante il trasporto; processi di lavorazione; fase dell’imballaggio; contaminazione batteriologica; contaminazione industriale o domestica: i cibi perfettamente sicuri fino al momento dell’acquisto devono essere trattati con cura per evitare una contaminazione al momento del consumo; da qui l’importanza dell’informazione al consumatore. Esperti nei differenti saperi coinvolti si confrontano su questi temi sotto il profilo delle possibili politiche di prevenzione e allocazione dei relativi costi in termini di responsabilità civile e coperture assicurative. Accanto alle coperture assicurative le aziende adottano piani di gestione del rischio attraverso una sua mappatura, l’adozione di protocolli volti a ridurlo o ad eliminarlo, monitoraggio dei sinistri, ecc. Peraltro le stesse compagnie assicuratrici, introducendo particolari condizioni di assicurabilità (tra cui l’adozione di misure di contenimento del rischio), attuano una politica di prevenzione a tutela degli interessi della collettività. Si possono così creare virtuose sinergie tra produttori e assicuratori a tutela della salute dei consumatori e a garanzia della produttività.
Luogo
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
Firenze