Personalizza le preferenze di consenso

INFORMATIVA COOKIES

La nostra politica sui cookie

Come molti altri siti web, cesifin.it potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Tali informazioni possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Eventi

“IL NUOVO VALORE DEL VINO”. Nuove prospettive per la definizione del valore economico delle imprese vitivinicole

lunedì 28 Febbraio 2022, ore 09:30


Evento in presenza e on line

Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze
Via Bufalini 6

Per l’accesso sarà necessario esibire il super green pass in ottemperanza alle norme anti Covid-19.
I posti per la partecipazione in presenza sono limitati e riservati a quanti abbiano effettuato l’iscrizione entro il 24 febbraio.

Nel corso degli ultimi decenni il settore vitivinicolo italiano ha conosciuto un continuo straordinario sviluppo, trasformandosi da comparto apparentemente avviato ad un inesorabile declino in un campo di attività estremamente dinamico e sempre più importante dal punto di vista economico così come in uno dei simboli dell’Italia nel mondo.
Il valore del made in Italy, com’è noto, nasce soprattutto dalla capacità di tante imprese del nostro Paese di coniugare in modo eccellente e creativo una grande sapienza nel manufacturing, cioè nel “saper fare”, con una altrettanto spiccata capacità di arricchire il contenuto dei propri prodotti con significativi valori immateriali, legati principalmente a fattori quali il design, il territorio di provenienza, la storia, il profilo personale del produttore. Nel campo del vino, mentre è ormai consolidata la conoscenza tecnica e la ricerca sul primo di questi due aspetti, non altrettanto si può dire per quanto riguarda il secondo, spesso ancora affrontato in modo sostanzialmente intuitivo.
Questo convegno si pone l’obiettivo di sviluppare alcune riflessioni su questo tema, ponendo attenzione su due aspetti principali, ovvero, da un lato, sulle modalità e la misura in cui gli intangibles – primo fra tutti il brand (sia aziendale che territoriale) – possono contribuire a definire il valore economico di una impresa vitivinicola; dall’altro, sull’emergere negli ultimi anni di nuove logiche di valutazione economica e di investimento. Un tema quest’ultimo di particolare attualità alla luce dell’impennata avuta negli ultimi mesi dalle operazioni di M&A nel settore del vino che, come riportato dal Wall Street Journal, nel 2020 hanno avuto a livello globale un valore superiore agli otto miliardi di dollari.

PROGRAMMA

Saluti

Giuseppe Morbidelli
Presidente Fondazione Cesifin “Alberto Predieri”
Sapienza Università di Roma

Relazioni

Vincenzo Zampi
Università degli Studi di Firenze
Le nuove dimensioni del valore delle imprese del vino

Matteo Calegari
Managing Director, Head of Branded & Luxury Goods Mediobanca

Oriana Romeo
Area Studi Mediobanca
Il valore degli intangibles delle imprese del vino e il costo della qualità

Giampiero Bertolini
Amministratore delegato Biondi Santi Spa
La costruzione del valore di una azienda del vino top-end

Sergio Dagnino
Amministratore delegato di Prosit Spa
La forza dei marchi “familiari” per il futuro del vino italiano

Roberto Cordeiro Guerra
Università degli Studi di Firenze
La variabile fiscale

Conclusioni

Giovanni Geddes da Filicaja
CEO  Marchesi de’ Frescobaldi, Ornellaia e Masseto

Si informa che solo gli iscritti alla Newsletter potranno ricevere le e-mail riguardanti i prossimi eventi organizzati dalla Fondazione CESIFIN, in ottemperanza al Regolamento Europeo 2016/679 e al Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs. 101/2018


CONDIVIDI: