Personalizza le preferenze di consenso

INFORMATIVA COOKIES

La nostra politica sui cookie

Come molti altri siti web, cesifin.it potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Tali informazioni possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Eventi

La Protezione civile ai tempi del COVID. Il governo delle nuove emergenze

lunedì 20 Settembre 2021, ore 15:00

WEBINAR

L’evento si terrà sulla piattaforma ZOOM
Il giorno dell’evento verrà inviato agli iscritti il link per la visualizzazione

LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO SONO CHIUSE

La Protezione civile è stata chiamata dal Covid 19 a una prova del tutto inusitata rispetto alla missione che la legge le ha assegnato. Misurarsi cioè con una pandemia che ha comportato impegni e aperto scenari del tutto diversi e ben più estesi di quelli tradizionalmente di competenza di tale istituzione. Come ha reagito la Protezione civile di fronte a queste incombenze e per di più investenti tutto il territorio nazionale e con esso pressochè tutta la popolazione? È attorno a questa domanda che il seminario promosso da Cesifin promuove e raccoglie la riflessione di studiosi onde dar luogo ad una rappresentazione e ad uno scrutinio del ruolo e delle esigenze di una istituzione assolutamente cruciale per il nostro Paese a fronte di eventi catastrofali che si prospettano come invarianti della nostra epoca.

PROGRAMMA

Ginevra Cerrina Feroni
Vice Presidente Fondazione Cesifin “Alberto Predieri”
Vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali
Il codice della Protezione civile alla prova delle nuove emergenze

Giuseppe Morbidelli
Professore Emerito Sapienza Università di Roma
Presidente Fondazione Cesifin“Alberto Predieri”
La Protezione civile nell’intreccio delle fonti normative. Riflessi sulla forma di governo

Fabio Giglioni
Sapienza Università di Roma
La Protezione civile nell’esperienza della pandemia

Giuseppe Coduto
Centro Studi E.di.Ma.S
La Protezione civile come strategia di sistema

Massimo Morisi
Università degli Studi di Firenze
La via commissariale alla Protezione civile e ai suoi corollari funzionali

Edoardo Raffiotta
Università degli Studi di Milano Bicocca
L’organizzazione della Protezione civile: profili comparatistici

Conclusioni
Massimo Luciani
Sapienza Università di Roma


CONDIVIDI: